Nell’ambito del progetto SHAPE EU, si è tenuto nelle scorse settimane a Bologna un incontro fra città europee della rete Euro Cities, promosso da Legacoop Abitanti, dedicato alla transizione energetica equa e ai progetti “faro” nella rigenerazione urbana.
A portare la loro esperienza alcune cooperative di abitazione, fra cui Abitcoop. La presidente Simona Arletti ha illustrato l’ambizioso progetto Cultural E+ di cui la cooperativa è unica rappresentante per l’Italia: è un progetto che mira a realizzare a Castenaso di Bologna due palazzine con standard Plus Energy Buildings, cioè che producono più energia di quella che consumano, e le cui avanzate tecnologie prevedono un ampio coinvolgimento dei residenti. Un’esperienza assolutamente all’avanguardia che Abitcoop ha voluto affrontare per migliorare sempre più il proprio impegno sul versante dei consumi energetici e dell’impatto ambientale.
La Commissione Europea prevede nei propri programmi che la percentuale annua di riqualificazione energetica degli edifici raddoppi rispetto a quella attuale, con un impatto su oltre 35 milioni di unità immobiliari fino al 2030: tra le iniziative della Renovation Wave, l’Affordable Housing Initiative (AHI), ha l’obiettivo di attivare 100 progetti di riqualificazione di quartieri composti da alloggi a prezzi accessibili, progetti che fungeranno da “faro” e guida per ulteriori progetti di ristrutturazione in Europa, ponendo in primo piano la vivibilità e l’accessibilità.