Sabato 20 febbraio 2016, presso la sede di Abitcoop, si è tenuto il Secondo corso per utenti di CasaClima® Classe AL’incontro era rivolto ai soci ai quali è già stato consegnato l’appartamento negli ultimi interventi di Modena via Tobagi (Residenziale Isola verde) e via Nonantolana (Residenziale Baroni edificio B).

L’interesse è stato ancora una volta confermato vista la partecipazione di ben 42 persone. L’obiettivo del corso era quello di testimoniare lo sforzo tecnico che sta dietro una certificazione così ambita, i cui risultati devono essere ben compresi e condivisi dagli utenti, allo scopo di ottimizzarne la gestione e i relativi costi.

Numerosi sono stati gli interventi per richiedere spiegazioni e approfondimenti a cui si è risposto con chiarezza attraverso l’esperienza di chi vive già in alloggi di questo tipo.

Di seguito alcune delle domande rivolte a relatori e consulenti CasaClima®:

  • quale temperatura è meglio tenere in casa?
  • si può fare la ventilazione con l’apertura a vasistas?
  • come ci si deve comportare d’estate con la ventilazione meccanica controllata?
  • perché non si possono usare i pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica della propria abitazione?
  • che valore legale ha la certificazione CasaClima®?
  • come si deve regolare il cronotermostato con il riscaldamento a pavimento?
  • d’inverno con la nebbia, con la ventilazione meccanica controllata entra o esce umidità?
  • che valore avrà in futuro una casa certificata?
  • come si può fare per risparmiare sull’acqua calda sanitaria?
  • come ci si accorge se l’impianto funziona bene?

e tante altre…

Il corso è stato tenuto dal Responsabile Tecnico di Abitcoop, ing. Francesco Rossi, assieme al Consulente CasaClima® geom. Gianluca Arletti, sempre della struttura di Abitcoop. Si ringraziano tutti gli intervenuti e vista l’ampia partecipazione… arrivederci al prossimo corso.