Il tema dell’efficienza energetica degli edifici è ampiamente dibattuto per tutte le implicazioni che comporta.

Su questo versante, come noto, Abitcoop ha da anni individuato una propria strategia per migliorare lo standard degli edifici che realizza che si è tradotta in 47 edifici certificati CasaClima per oltre 500 alloggi; non era ancora ben chiaro però come l’utente finale percepisse questa innovazione, come la valutasse e che benefici ne cogliesse.

Per ottenere dati e riscontri abbiamo quindi promosso una ricerca che ha coinvolto diversi nostri soci assegnatari, condotta dal Sociologo Vincenzo Marrone, dottore di ricerca in Sociologia. Il Ricercatore si occupa prevalentemente di temi legati alla questione abitativa ed ha completato il progetto di ricerca Spazi abitativi e configurazioni comunitarie. Analisi sociologica delle cooperative di abitanti come assegnista presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.

All’interno di questo progetto sono stati analizzati i casi di tre realtà cooperative italiane,in cui si affrontano specifiche ed attuali tematiche abitative: tra queste anche Abitcoop.

Nell’ottobre 2015 il dott. Vincenzo Marrone ha infatti ricevuto l’incarico dalla nostra Cooperativa di condurre un’indagine su tecnologie e cultura del risparmio energetico, che ha coinvolto, oltre alla struttura tecnica e dirigenziale, anche 11 abitanti, soci di Abitcoop, 6 dei quali residenti in un’abitazione in Classe CasaClima A, 3 in Classe B e 2 in Classe C. Ne è uscito un report consegnato in questi giorni dal significativo titolo Investire in efficienza energetica per valorizzare il comfort domestico. Il caso Abitcoop-CasaClima.

Per illustrare la ricerca e cogliere gli interessanti spunti che deriveranno dalla tavola rotonda che abbiamo organizzato il convegno del 28 novembre alle ore 9.30 presso la sala Panini della Camera di Commercio di Modena.