Spazi abitativi e configurazioni comunitarie. Analisi sociologica delle cooperative di abitanti è il titolo del progetto di ricerca che il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna sta conducendo presso i quartieri realizzati dalle cooperative Abitcoop di Modena, Andria di Correggio e Ferruccio DeGradi di Milano.

La ricerca, condotta dal Dott. Vincenzo Marrone, è partita il 15 ottobre 2015 ed avrà una durata annuale. L’obiettivo è quello di raccontare le trasformazioni e le evoluzioni sociali dell’abitare partendo dalle pratiche e dai contesti abitativi, veri e propri laboratori sociali in cui si sperimentano forme di solidarietà quotidiane.

In particolare la ricerca si interroga sugli esiti e sulle modalità attraverso cui le imprese cooperative esternalizzano e generalizzano quel principio mutualistico fondamentale, producendo il sociale. La domanda è: attraverso il loro operare, le imprese cooperative riescono a produrre benefici, non solo per i propri soci, ma anche per la comunità nel suo complesso?

Questo è il filo rosso che lega l’osservazione dei tre differenti contesti di ricerca individuati, ognuno con una propria specificità. L’inclusione sociale e il social mix; la valorizzazione dei quartieri e la socialità favorita dalla presenza di incubatori di imprese culturali; la sussidiarietà orizzontale sviluppata nella collaborazione fra imprese cooperative, gruppi di cittadini, amministrazioni locali e cooperative sociali; l’integrazione di spazi abitati e servizi sociali ed educativi; la riflessione sulla possibile relazione fra l’impiego di tecnologie per il risparmio energetico e la produzione di una cultura del risparmio energetico di più ampio raggio e di carattere universalista.

Questi i temi specifici su cui sarà condotta la ricerca e su cui auspichiamo il pieno sostegno degli abitanti.