Presenti il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, sabato 9 maggio alla Camera di Commercio di Modena si è tenuta l’annuale Assemblea Generale Ordinaria della nostra cooperativa che ha proceduto all’esame e approvazione del Bilancio consuntivo al 31 dicembre 2014.
Nei loro interventi Bonaccini e Muzzarelli non si sono limitati ad un semplice indirizzo di saluto, ma sono entrati nel merito, con parole di apprezzamento per Abitcoop, di alcune questioni al centro del nostro dibattito come la capacità di interpretare i bisogni dei soci, dal godimento alla questione della disponibilità di aree pubbliche per l’edilizia a basso prezzo, al sostegno alle giovani coppie, per arrivare alle sfide della innovazione e della sostenibilità energetica.
La giornata è stata aperta da un intervento molto apprezzato e applaudito da parte del centinaio di soci presenti di Mauro Gori, neo Presidente di Cpl Concordia, che ha spiegato le difficoltà e i timori che si addensano all’orizzonte di questa azienda dopo le vicende giudiziarie che hanno visto coinvolti alcuni suoi vertici. Ed il nostro Presidente Lauro Lugli ha poi sottolineato quanto sia fondamentale la solidarietà e l’impegno del movimento per il rientro di questa azienda nella cosiddetta “white list”, condizione necessaria per salvaguardare l’occupazione dei suoi 1.800 dipendenti.
Quindi Morena Galli ha illustrato i dati che hanno caratterizzato la gestione di Abitcoop nel corso del 2014. A fronte di oltre 16 milioni e 582mila Euro di ricavi la Cooperativa, nonostante la crisi che ha colpito il settore delle costruzioni e immobiliare, è riuscita a realizzare un risultato positivo per 396mila Euro. Nel corso dell’anno la Cooperativa ha iniziato lavori per 37 alloggi e ne ha consegnati ai soci 67, di cui 21 destinati al godimento e 46 in proprietà, mentre ne sono stati rogitati complessivamente 71. Significativa la quota di alloggi destinati al godimento che alla fine del 2014 erano 176, di cui 155 già occupati. Molto solida la situazione patrimoniale che al 31 dicembre 2014 poteva contare su un residuo di oltre 51 milioni e 811mila Euro.
Hanno poi preso la parola Federica Ferrari e Andrea Prampolini cui è toccato il compito di spiegare e far capire come si sia modificato in questi anni il lavoro e il rapporto della struttura, non solo nei confronti dei soci, ma anche delle istituzioni, che comporta una diversificazione del ruolo oggi della Cooperativa e un ripensamento della sua strategia d’azione.
Dopo di loro il Presidente Lauro Lugli ha svolto alcune considerazioni finali e proposto la ripartizione dell’utile destinato per 11.904 Euro a Coopfond SpA Fondo Promozione e Sviluppo del movimento cooperativo, per 119.033 Euro a riserva legale e per 265.836 Euro a riserva straordinaria.
La lettura della Relazione del Collegio Sindacale e della Relazione della Società di Revisione ha quindi preceduto la votazione sulla approvazione del bilancio, passato all’unanimità. Al termine dell’assemblea si è anche proceduto al rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione con l’elezione di 5 consiglieri, che ha visto la riconferma di Stefano Esposito, Gianni Fantuzzi e Calogero Fanara. Sono invece di nova nomina i consiglieri Rolando Chiossi e Roberta Piccini.
Leggi l’intervento di Federica Ferrari
Leggi l’intervento di Andrea Prampolini
Leggi l’intervento di Lauro Lugli